Dal libro del profeta Geremìa (17,5-8) (Apri la versione PDF)
Così dice il Signore:
«Maledetto l’uomo che confida nell’uomo,
e pone nella carne il suo sostegno,
allontanando il suo cuore dal Signore.
Sarà come un tamarisco nella steppa;
non vedrà venire il bene,
dimorerà in luoghi aridi nel deserto,
in una terra di salsedine, dove nessuno può vivere.
Benedetto l’uomo che confida nel Signore
e il Signore è la sua fiducia.
È come un albero piantato lungo un corso d’acqua,
verso la corrente stende le radici;
non teme quando viene il caldo,
le sue foglie rimangono verdi,
nell’anno della siccità non si dà pena,
non smette di produrre frutti».
Dal Salmo 1
Rit. Beato l’uomo che confida nel Signore.
Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,
non resta nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli arroganti,
ma nella legge del Signore trova la sua gioia,
la sua legge medita giorno e notte. Rit.
È come albero piantato lungo corsi d’acqua,
che dà frutto a suo tempo:
le sue foglie non appassiscono
e tutto quello che fa, riesce bene. Rit.
Non così, non così i malvagi,
ma come pula che il vento disperde;
poiché il Signore veglia sul cammino dei giusti,
mentre la via dei malvagi va in rovina. Rit.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi (15,12.16-20)
Fratelli, se si annuncia che Cristo è risorto dai morti, come possono dire alcuni tra voi che non vi è risurrezione dei morti?
Se infatti i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; ma se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. Perciò anche quelli che sono morti in Cristo sono perduti.
Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini.
Ora, invece, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti.
Dal vangelo secondo Luca (6,17.20-26)
In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri,
perché vostro è il regno di Dio.
Beati voi, che ora avete fame,
perché sarete saziati.
Beati voi, che ora piangete,
perché riderete.
Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.
Ma guai a voi, ricchi,
perché avete già ricevuto la vostra consolazione.
Guai a voi, che ora siete sazi,
perché avrete fame.
Guai a voi, che ora ridete,
perché sarete nel dolore e piangerete.
Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».
L’annuncio della pianura
Ancora un insegnamento rivolto in particolare ai suoi discepoli, lungo la strada che porta a Gerusalemme. Quello che per Matteo diventa il “discorso della montagna”, per Luca è l’“annuncio della pianura”: probabilmente una tradizione precedente.
Secondo alcuni esegeti, i quattro «beati» sarebbero in perfetta coincidenza con la rivendicazione di Gesù di portare il compimento delle promesse profetiche – vedi il discorso nella sinagoga (Lc 4,16ss) – e i quattro «guai» sarebbero il frutto della primitiva teologia comunitaria che voleva mettere in luce la severità dello sfondo sul quale si stagliava l’annuncio della gioia (cf. J. Ernst, Il Vangelo secondo Luca, Morcelliana).
Luca, ripetendo «voi» ad ogni frase, è molto diretto e coinvolgente: voi, che io ho chiamato come discepoli. Tutti coinvolti dalla beatitudine, tutti coinvolti dai guai. Il discepolo è posto davanti a due vie, due possibilità. L’idea delle due vie è cara alla tradizione giudaica: «davanti a voi è posto il bene e il male, la vita e la morte» (cf. Dt 30,15ss).
«Beati voi poveri» È chiaro come il testo non si riferisca a una condizione sociale; non è la povertà in sé che viene detta beata, ma l’uomo in quanto povero. Ciò corrisponde al significato originale dell’equivalente termine ebraico ‘ani – povero (ptokòs in greco). Questa parola esprime un rapporto di dipendenza nei confronti di un superiore, non una situazione di miseria sociale o economica. Il povero, per Luca, è colui che è in attesa: ricordiamo tuti i poveri incontrati finora. Sono quelli che hanno il cuore attento, che sanno aspettare, perché non sono già “pieni”. Coloro che non si aspettano nulla dal mondo, si aspettano tutto da Dio. La povertà è, per così dire, il recipiente vuoto nel quale può riversarsi la ricchezza e la misericordiosa azione di Dio. Gesù prende estremamente sul serio la miseria umana, ma non la considera nell’ambito stretto di ciò che è terreno. Andando incontro ai poveri come messaggero e portatore della regalità divina, egli dà nuovo senso al loro destino. La consolazione della promessa di Gesù sta proprio nel fatto che egli non promette un cambiamento immanente delle condizioni – i poveri diventano ricchi, i ricchi divengono poveri – ma trascende completamente i rapporti di questo mondo. Ai poveri, cioè a coloro che sono disposti ad ascoltare, ai disponibili, alle .persone che aprono il cuore e le orecchie, a tutti coloro che «attendono la consolazione di Israele» viene ora garantito il diritto al regno di Dio. Benché si tratti naturalmente d’una promessa per il futuro, l’opera di Gesù non si compie solo nella parola profetica, ma anche nell’azione efficace. Le guarigioni dei malati e le liberazioni dai demoni dimostrano chiaramente come la regalità di Dio abbia avuto inizio con la comparsa di Gesù e come sia ora in procinto di allargarsi sempre di più.
«Beati voi che ora avete fame» La fame, chiaramente, è l’espressione più evidente della povertà. L’Antico Testamento era solito unire insieme i due termini, poveri e affamati. Infondo si vuol dire questo: se ai poveri è annunciata la regalità di Dio, allora, in qualità di affamati, essi sono i convitati alla mensa nella casa del Padre.
«Beati voi quando gli uomini…» Queste espressioni fanno probabilmente riferimento alla prassi ebraica dell’espulsione dalla sinagoga che, dal punto di vista sociale e religioso, disonora e priva dei suoi diritti l’imputato. Potrebbe trattarsi semplicemente della calunnia a cui sono esposti i membri della prima chiesa. L’espressione «a causa del Figlio dell’uomo» per Luca diventa l’occasione per sottolineare come, nel momento in cui lui scrive, il Gesù terreno abbia ormai acquistato una qualificazione escatologica.
Beati voi… Guai a voi…
È importante capire bene questo linguaggio profetico. Il significato di questi guai è esortativo: non è una minaccia, è piuttosto un lamento. C’è chi li traduce: ahimè! Come il pianto di Gesù su Gerusalemme o di fronte al discepolo che tradisce. È un guai esigente, un invito forte: mettiti davanti alle esigenze del Regno e lì esamina il tuo cuore. I cristiani non sono al riparo, non sono esenti. Di fronte al Vangelo, ci chiediamo: dove sono io oggi? Sto camminando per una via di vita o per una via di morte? Questa lettura non è per soddisfare un desiderio di Dio, ma perché l’uomo diventi veramente uomo.
Dietro l’espressione beato c’è la parola ebraica asrè. È la parola con cui inizia il primo salmo: «Beato l’uomo». Asrè vuol dire andare dritti; è come se dicesse: “va bene, sei sulla strada buona”. Per contrasto, il guai sta a dire: “sei sulla cattiva strada”; né condanna né elogio, semplicemente disvelamento. Se ti trovi in questa situazione, cammini bene, se ti trovi nell’altra, cammini a tuo rischio. Metanoia, dunque, convertiti!
Questi guai non sono rivolti ai ricchi in quanto ricchi, ma in quanto, nella loro ricchezza, pensano solo al proprio interesse. Il ricco è il tipico uomo dell’«al di qua», dove ci sono altri dèi: l’uomo, ogni uomo, deve scegliere continuamente tra Dio Padre e Mammona (indefinibile, ciascuno ha il proprio). Luca descrive il ricco come una persona “satura”: «avete già la vostra consolazione». È colui che non ha più niente da aspettare, come una spugna ormai inzuppata: non riceve più acqua nuova. Il povero invece è colui che attende, desidera. Come Simeone e Anna che «aspettavano la consolazione d’Israele».
Nel quarto guai, in parallelo col quarto beati, Luca mette in guardia dai falsi maestri del suo tempo che dicevano ciò che la gente voleva sentire e, in questo modo, ottenevano un vasto consenso. È possibile che alluda ai farisei, i quali sapevano “vendersi bene” al loro pubblico.
Che ne abbiamo fatto di questi beati voi… guai a voi…!? A volte li abbiamo usati in modo diabolico, come frecce lanciate per condannare chi ha uno stile di vita diverso dal nostro. Difficilmente li utilizziamo come parola che crea relazione, che annuncia l’esigenza e la bellezza di aprirci al Regno iniziato con Colui che ha proclamato questo “annuncio della pianura”. Quando Gesù, nella sinagoga della sua città, ha proclamato «oggi ha avuto compimento», ha garantito che questo compimento avviene in qualsiasi luogo in cui risuoni questa Parola. È avvenuto nel “luogo pianeggiante”; allo stesso modo avviene nella comunità post-pasquale, nel tempo attuale. Questi beati – comprensibili solo se uniti alla persona di Gesù – sono promessa e, contemporaneamente, inizio del compimento.